Recensioni
Margarita Kristidhi – Cattedra del pianoforte Conservatorio di Tirana
"Nella sua interpretazione del Carnaval op.9 di Schumann (vincitrice del concorso nazionale), la pianista studentessa Irma Picari ha realizzato un quadro completo emozionale con tante sfumature timbriche, con una tecnica molto vasta per tutti i numeri, senza cadere nel frammentismo, creando un racconto poetico".
Gazzetta “ DRITA” 1982
Pirro Naçe - Giornalista critico d’arte e musica nella Lega degli Artisti di Tirana
"La pianista Irma Picari, vincitrice del concorso nazionale con la Sonata in si minore di Liszt, ha dimostrato un talento che oltrepassa il confine, una promessa del nostro paese".
Gazzetta “ ZERI I POPULLIT” 1983
Llazar Siliqi – Scrittore, critico d’arte
"Per quando riguarda l’interpretazione degli strumentisti, noi abbiamo un livello molto alto. Cito qui Irma Picari, la studentessa talentuosa che dedica tante ore allo studio".
Gazzetta “ Drita” 1985
Mustafa Krantja – Cattedra della Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Tirana, critico d’arte, musicologo.
"Una dei pianisti più apprezzati d’Albania. Nel Festival Pianistico Nazionale, la vincitrice della categoria pianisti Irma Picari, presenta una pagina non comune per la prima volta intitolata "Quadri d’un esposizione“ di Moussorgskij. Irma con la sua passione, emozione, tecnica e la sua interpretazione è alla pari con i pianisti fuori paese".
Trasmissione alla Radio Tirana 1986 – E marta muzikore
Giuseppe de Siatti - Germania - critico
"Ho avuto il piacere di vedere il concerto della pianista albanese I.Picari nel quale spicca il suo bagaglio musicale ed artistico, tecnica, interpretazione e la sua bravura. Sicuramente questa giovane pianista è la promessa dell’Albania".
Gazzetta “DRITA” 1988
Gazzetta “OLTRE MARE” 1991
Capua è l’unico centro accoglienza profughi della Campania.
"Una particolare nota è doverosa: tra gli albanesi spicca la presenza di Irma Picari, prima pianista e concertista albanese, vincitrice di numerosi concorsi che per ovvie ragioni sono stati limitati al solo territorio albanese".
Domenico Palmiero - critico d’arte – giornalista
"Nota dopo nota l’irreale magia di una 'Creatice d’incanti' ".
La gazzetta “Cronaca di Caserta” 1991
Gezim Kabashi – giornalista
"Sono mancate le raccomandazioni famose della burocrazia, ma trionfa il talento ed il duro lavoro e studio della pianista Irma Picari in Italia".
Gazzetta “DRITA” 1992
Roberto Zamboni – critico d’arte
" 'La sorpresa dell’Albania'[...] Abbiamo così scoperto un' intera serata del tutto inedita tramite il concerto della Picari, con un programma dedicato ai compositori classici albanesi".
Gazzetta “La Provincia” – Lecco – 2003
Corriere della Sera dedica un intera pagina alla Picari con il titolo “ I classici albanesi e la meraviglia albanese” 2004
"Picari con il suo pianoforte unisce i grandi della musica albanese".
Giornale Americano “ILLYRIA” dedica una intera pagina oltre un primo posto nella prima pagina del suo progetto-concerto in anteprima mondiale dei grandi classici albanesi, titolando “ Il mio sogno” 2004
Giornale di Vimercate 2007
"Grazie alla celebre pianista albanese Irma Picari il concerto di Kolonia di Keith Jarrett rivive".
Hajg Zacharian – compositore
"E una meraviglia...la scoperta Picari"
Cesk Zadeja – compositore
"Tutti i pianisti hanno eseguito il mio concerto per piano ed orchestra, ma oggi sembra che lo ascolto per la prima volta…bravissima".
Feim Ibrahimi – compositore
"Miglior interpretazione della mia toccata…finalmente ascolto una toccata non drammatica, molto forte e rumorosa…brava".
Kozma Lara – compositore
"Picari sempre da' una svolta all' interpretazione delle mie opere, così facendo, obbliga l’uditore a rimanere fermo ad ascoltarla".
Rexhep Hasimi – compositore
"Le sue interpretazioni sono di un livello artistico molto alto...non c’è una seconda come lei".
OPERE DEDICATI A LEI
H.Zacharian - Preludio "Lulja Homine"
R.Hasimi - Preludio
- Vals
- Pikat e shiut