
L'enfant prodige
ANNI 70
Il primo riconoscimento da parte del Ministero della Cultura al M. Irma Picari avviene nel 1974 come solista, durante il Concorso Nazionale delle Scuole di Musica a Tirana. Nello stesso anno vince il concorso per entrare al Liceo Artistico di pianoforte.
In questi anni studia ed approfondisce il repertorio pianistico di Bach, Mozart, Beethoven, Moszkovski, Mendelssohn, Haydn, Clementi, Schumann, e parallelamente si impegna ad accompagnare le classi di violino, clarinetto, flauto e violoncello.
Nel 1978 si laurea con il massimo dei voti e vince il concorso per entrare al Conservatorio di Tirana, piazzandosi al primo posto su cinquanta concorrenti, dove viene guidata dalla Prof.ssa Anita Tartari.
ANNI 80
Nel 1982 partecipa, da studente, al Concorso Nazionale di Pianoforte a Tirana. Vince il concorso esibendo "CARNAVAL" di Schumann, Ballata n. 2 di K. Lara. Nel contempo, la pianista M. Kristidhi scrive un articolo su "Drita", il giornale piu' importante dell'Albania: “Irma ha suonato trasmettendo ampiezza e vastità di emozioni diverse, curando ogni dettaglio per ogni numero, arrivando ad unificare l'idea senza cadere nella frammentazione”.
In quel periodo Irma Picari viene richiesta per numerose registrazioni alla TV e Radio Albanese. Parallelamente continua, come studente, ad accompagnare le classi di ottone, violino e violoncello al Conservatorio. Successivamente, Irma viene scelta dalla Cattedra, sotto la guida del docente di violoncello M.Denisi, come pianista di musica da camera.
Nel 1983 si diploma con il massimo dei voti, tenendo per l'occasione un concerto con l'orchestra della RTA diretta da Eno Koço, eseguendo il concerto nr 1 in Si bemolle minore di Tchaikovsky.
Contemporaneamente, Irma vince il Primo Premio del Concorso Nazionale con la Sonata in si minore di Liszt.
Irma inizia quindi la sua attività come docente ed una lunghissima serie di concerti che la vedono impegnata sia come solista che come pianista accompagnatrice, conferendole una grande notorietà in tutto il paese. Apprezzata dalla Radio e dalla Televisione di Stato, è spesso richiesta per numerose incisioni.
La Lega degli Artisti dell'Albania la riconosce come suo membro nel 1985. Irma partecipa al Festival Nazionale di Pianoforte a Tirana con l'anteprima per l'Albania “Quadri di una esposizione” di Mousorgskij, e la critica la nomina miglior esecutrice nella categoria pianoforte. La Radio e la Televisione le richiedono di eseguire quest’opera, che viene poi portata in tour in varie città albanesi.
Nel 1987 Irma propone per la prima volta il Concerto per Piano e Orchestra di N.Kraja, sotto la direzione di E.Dizdari, ed accompagnata dall’ Orchestra Sinfonica di Durazzo.
Nel 1989 Irma suona in anteprima assoluta in Albania la Sonata N0 1 per violino e piano di B.Bartok, con il violinista Florin Vlashi. Su questo, la critica albanese scrive “ Nuovi timbri sonori scoperti stasera dalla Picari...la parte accompagnatrice supera quella solistica”.
Le sue ricerche tecniche pianistiche fanno sì che Irma diventi il referente della scuola dell’interpretazione di opere albanesi.